ARM n. 172ARM n. 174
ARM n. 173
Visualizza Ingrandimento


ARM n. 173

Prezzo: €12.00




pag. 6        PERSONAGGI
ALESSANDRO CRUTO
di Daniele Raimondi

 

pag. 14

TELEFUNKEN MOD. 557
di Alessandro Battocchio


pag. 20

ALLOCCHIO BACCHINI MOD. 2040 Cucciolo
di Antonio Maida


pag. 24

RADIO SAFAR MOD. Radiorurale
di Enrico Parente

 

pag. 26

VOT RADIO MOD. OV. 53
di Alessandro Battocchio

 

pag. 32    TOP RADIO

SITI “Doglio” Tipo R 1
di Marco Manfredini

 

pag. 38

LE RADIO POLITRANSISTORIZZATE
di Aldo Andreani

 

pag. 42

“PHONOLA BULLET” - ITALIA, 1941-’42
di Antonio Ronchi & Nicolò Rubini

 

pag. 48

IN RICORDO DI ANGELO
di Lello Salvatore


pag. 50

WATT RADIO MOD. APOLLO
di Mosè Battocchio

 

pag. 54     IL PICCOLO RESTAURATORE

IL RECUPERO DELLA WATT mod. Apollo
di Giorgio Brovida

 

pag. 56

CONTINENTAL RADIO MOD. CONRAD 55

 

pag. 58

SUPERLA MOD. 56
di Marco Puccini


ARM

 

ARM

 

ARM

 

ARM

 

ARM

 

EDITORIALE ARM 173

 

Antique Radio Magazine compie trent’anni

buon compleanno

 

Miei cari lettori,

sento innanzitutto il dovere di ringraziare tutti quelli che, a vario titolo, amano la Radio, in modo particolare quelli che fin dallo storico numero zero di ARM sono stati sodali con l’attività della Redazione. Costoro hanno costituito il gruppo motore di questa iniziativa, e nel corso degli anni, incontro dopo incontro, fiera dopo fiera, sono divenuti amici personali. A voi tutti della prima ora, come a coloro che per ultimi si sono aggregati a questa grande compagine di appassionati, voglio esprimere il mio personale grazie!

Grazie ai collaboratori che hanno prestato volontariamente la loro personale esperienza, il loro tempo; a tutti quelli che hanno concesso le loro collezioni affinché la “nostra” rivista se ne potesse fregiare.

Un grazie particolare a tutti gli abbonati sostenitori che con il loro contributo straordinario, quasi un’esuberante spinta di entusiasmo, ci ha incentivati. A tutti costoro e a quanti altri, che per ragione di spazio, sono impossibilitato di ringraziare, voglio dare il mio più caloroso abbraccio di riconoscenza.

Voglio ancora rivolgere un particolare ricordo a tutti, nell’osservanza di un minuto di silenzio, quei cari abbonati, e quanti hanno collaborato attivamente, che oggi non ci sono più e che sono certo avrebbero voluto, quanto lo voglio io, celebrare con noi questa ricorrenza.

Non intendo ripercorrere qui gli eventi di tanti anni passati assieme, di questo la memoria, i fatti, le numerose pubblicazioni, mostre ed eventi particolari ci precorrono.

Sono oltremodo orgoglioso e commosso se volgendomi al lontano 15 maggio 1993 (data di registrazione della testata) considero il fatto di poter oggi celebrare con voi il compimento di queto ambizioso compleanno. Oh, ce ne saranno ben altri in futuro, ma questo matura oggi e lo voglio festeggiare con voi!

Perché sento che ciò che con il fervore di quel 15 maggio, molte delle speranze di un giovane editore si sono avverate.

Qualcuno ebbe a sostenere che “le stesse novità devono essere rinnovate”. Ecco che, ancora una volta, assieme a voi ricordo l’editoriale (proposito etico artistico) del primo numero di questa rivista che inevitabilmente passerà agli archivi della storia della Radio come punto di riferimento per gli anni futuri.

 

Mosè Battocchio

e la Redazione tutta di Antique Radio Magazine

 

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 


 






Questo sito utilizza i cookie per consentirti una migliore navigazione. Se continui la navigazione, ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy.

EU Cookie Directive Module Information