ARM n. 179ARM n. 181
ARM n. 180
Visualizza Ingrandimento


ARM n. 180

Prezzo: €12.00




pag. 6 STORY

VIRGILIO FLORIANI E LA TELETTRA
di Daniele Raimondi

 

pag. 18     
RADIOSVEGLIA PHILCO MOD. D-736
di Antonio Maida


pag. 23
RADIO PRON MOD. RP 21
di Alessandro Battocchio

 

pag. 26    
VEGA MOD. "PERSONAL" 424
di Antonio Maida

 

pag. 30   
IRRADIO MOD. BM 16 & BM 16 LUSSO


pag. 34 TOP RADIO    
SOC. ITALIANA LORENZ MOD. N.51
di Marco Manfredini

 

pag. 42     
MURPHY MOD. A24
di Niky Galletta

 

pag. 46
70 ANNI DALLA CONQUISTA DEL K2
di Antonio Maida

 

pag. 52 
CEI MOD. CONSUL
di Aldo Andreani

 

pag. 56
IRRADIO MOD. C  72
di Antonio Maida

 

 

ARM

 

ARM

 

 

ARM

 

 

 

 

EDITORIALE ARM 180

Cos’è l’intelligenza artificiale?

 

“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà proporne uno”.

Albert Einstein

“La tecnologia di oggi era impensabile cinquanta anni fa. Ma la tecnica da sola non basta, serve una visione più ampia”.

Rita Levi Montalcini

“C’è qualche cosa di “irriducibile” nell’essere umano, qualche cosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituirci completamente”.

Federico Faggin


L’intelligenza artificiale (IA o AI), è la capacità di un sistema artificiale di simulare l’intelligenza umana attraverso l’ottimizzazione di funzioni matematiche. In particolare, si tratta di un settore specifico della ricerca scientifica nelle scienze informatiche.

Riprendendo la definizione contenuta nella strategia dell’Unione Europea, per intelligenza artificiale si intendono: “sistemi che mostrano un comportamento intelligente nell’analizzare il loro ambiente e intraprendere azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere obiettivi specifici”.

Di questi tempi c’è un gran parlare di intelligenza artificiale, non c’è programma, giornale, talk show o dibattito che non si occupi dell’argomento. In verità addentrarsi nelle molteplici sfaccettature di questa espressione, o dell’uso che se ne intenda fare, credo che equivalga avventurarsi nella selva oscura di dantesca memoria.

Già di per sé sappiamo che di intelligenze ne esistono tante, tra cui l’emotiva, la corporea, la naturalistica e l’esistenziale, ecc.

Ma cos’è, esattamente, l’intelligenza? Per la scienza, si tratta della capacità di comprendere, imparare, trovare soluzioni a problemi nuovi. Poi nel linguaggio, come sempre accade, i significati si ramificano e si complicano. Anzitutto, intelligenza è un nome astratto, ma a volte, si fa concreto, come quando, per affrontare un certo problema, si chiamano a raccolta “le migliori intelligenze” di un determinato campo. Se poi al termine aggiungiamo la parola “artificiale” tutto diventa esponenziale.

Non intendo in questo ambito affrontare l’argomento semplicemente per, come al solito, dialogare con i miei lettori e manifestare, lo riconosco, di fronte a questo argomento un certo mio imbarazzo. Non intendo assolutamente mettere in discussione o un freno alla ricerca scientifica, ma ho l’impressione che si stia correndo troppo velocemente nel campo della ricerca, tanto che purtroppo non soltanto la nostra generazione che di progresso ne ha goduto molto più di quanto non ci si aspettasse nell’età dei sogni, ma anche le giovani leve fatichino a mantenere il ritmo dell’evolversi del progresso e delle tecnologie. Inoltre, presi come siamo dall’incalzare delle evoluzioni, manca il giusto spazio per una doverosa riflessione e ci troviamo costretti ad accettare quanto ci viene imposto, pena l’eliminazione per quanti non reggono il passo.

Invitandovi a riflettere, qui a fianco nello specchietto, riporto i pensieri di tre grandi ricercatori contemporanei.

Auguro sinceramente a tutti voi un periodo di necessaria vacanza al riparo di quanto la stagione ci possa riservare.

 

Mosè Battocchio

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 


 






Questo sito utilizza i cookie per consentirti una migliore navigazione. Se continui la navigazione, ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy.

EU Cookie Directive Module Information