Home

Cordoglio per Gabriele Falciasecca

E-mail Stampa PDF

ARM

BOLOGNA 23 luglio 2024

È morto Gabriele Falciasecca emerito professore dell’Università di Bologna, ex presidente della Fondazione Guglielmo Marconi, universalmente riconosciuto per gli studi e le sue molteplici pubblicazioni sulla storia delle comunicazioni. Durante la sua lunga permanenza alla presidenza della Fondazione seppe iniziare la creazione del Museo della Comunicazione, una iniziativa in continua evoluzione.

L’amicizia personale e la sua collaborazione con la rivista “Antique Radio Magazine”, durata circa 20 anni, è stata di particolare interesse e un costante stimolo di crescita professionale.

La sua è stata una vita dedicata allo studio e alla divulgazione scientifica sempre in prima linea per mettere in luce la figura e l'attività di Guglielmo Marconi, inventore della radio e premio Nobel per la Fisica.

La Redazione tutta esprime il suo sentito cordoglio e si stringe al dolore della famiglia.

 

NUMERO MONOGRAFICO

ARM

 

Antique Radio Magazine N° 177

Gennaio - Febbraio 2024

Clicca sull'immagine per vedere l'indice del numero

 

Radio, Storia, Tecnoligia, Design

ARM


Catalogo del Museo Interattivo della Radio e della Società di Pasiano di Pordenone


Clicca QUI o sull'immagine per saperne di più

 

Nato per la Radio - edizione a colori

Nato per la Radio


di Daniele Raimondi


EDIZIONE A COLORI


Clicca QUI o sull'immagine per saperne di più.

 

TSF ANTIQUE - vol 2

tsf antique - volume 2


di Camel Belhacène


Les plus beaux postes de TSF de 1920 à 1925

 

Nel mese di gennaio 2001 veniva pubblicato dalla Mosè Edizioni il volume dal titolo “TSF Antique” autore Camel Belhancéne, il cui sottotitolo era “Le più belle radio della TSF prodotte in Francia nel periodo fra il 1921 e il 1927”...

 

Clicca QUI o sull'immagine per saperne di più.

 

 

NONNO RADIO

Nonno radio


CESARE FERRI EDUCATORE E PIONIERE DALL’URI ALL’EIAR


di Renato Nunziata

Presentazione di Giuseppe Parlato

 

Secondo gli ultimi dati, 35 milioni di persone ascoltano oggi la radio e questo sta a signi care una sola cosa: che uno dei mezzi di comunicazione di massa più “antichi” risulta essere straordinariamente attuale. Meno conosciuti sono

invece i tentativi che hanno portato alla sua nascita e soprattutto come venivano creati ed organizzati i programmi...

 

Clicca QUI o sull'immagine per saperne di più.

 

UNDA RADIO - Storia e modelli

Copertina Antique Radio Magazine n. 126

Antique Radio Magazine N° 125


NUMERO MONOGRAFICO

Clicca sull'immagine per vedere l'indice del numero

ARM125

ARM126

 

Radio, la voce della storia

Radio voce della storia

 



collezione Pierantonio Ganazzin


Sono infinite le particolarità che fanno di ogni collezione una oggettività inedita: diversi sono gli apparecchi che la compongono, diversa è la loro collocazione nello spazio, diversi sono in sostanza molti piccoli elementi che la contraddistinguono.

 

Clicca QUI o sull'immagine per saperne di più.

 

La nouvelle saga Optalix

Optalix

 

Questa nuova pubblicazione indirizzata al mondo della radio porta a conoscenza dei collezionisti una casa produttrice poco conosciuta in Italia, ma che nel suo paese d'origine, la Francia, è molto apprezzata. Il volume rappresenta anche per i collezionisti italiani motivo di ampliamento delle proprie conoscenze.
L'opera è stata realizzata con il contributo grafico della Mosè Edizioni, la quale grazie a questa ulteriore collaborazione con l'Associazione Radiofil, ha avuto modo di rafforzare rapporti di stima e amicizia.

 

 

La nouvelle saga Optalix


di Georges Facquet, Norbert Mandry, Jean-Claude Pesant, Daniel Werbrouck

280 pagine a colori

Formato 24,5 x 17,5cm

1 CDRom allegato


Nella prima parte di questo volume viene raccontata con puntigliosa precisione la storia di questa casa produttrice francese che negli anni ’60 primeggiava nel settore degli apparecchi a transistor.
Segue poi  una escursione di tutti i modelli conosciuti, i quali sono stati fotografati e presentati all’interno di una scheda tecnica che considera tutte le varianti, le declinazioni e la loro tiratura.

 

Leggi tutto...
 

Le Bambole Italiane fino al 1980

copertina Bambole Italiane

 

 

di Bettina Zarino

La Bacchetta Magica



Un'ampia ricerca condotta con metodo nei meandri della storia della bambola dagli inizi fino agli anni '80.
Si tratta di una guida di ben oltre 1150 immagini...

 

CLICCA QUI

 


Pagina 2 di 3
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner

Questo sito utilizza i cookie per consentirti una migliore navigazione. Se continui la navigazione, ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy.

EU Cookie Directive Module Information